Dr. Maurizio Simone

Prenota un appuntamento

Dr. Maurizio Simone

Nel corso della sua trentennale carriera ospedaliera il Dr. Maurizio Simone ha sempre lavorato in ambito di urologia generale dell’adulto.

Sin dall’inizio ha però coltivato l’interesse per l’oncologia e la chirurgia della litiasi.

Ciò lo ha portato a partecipare a numerosi stages di apprendimento negli Stati Uniti (principalmente per le patologie neoplastiche vescicale e prostatica), e in Italia (per lo sviluppo delle tecniche endourologiche).

Nel corso degli anni ha mantenuto un costante aggiornamento, specie negli ambiti di cui sopra, sia in maniera autonoma che in seno alle associazioni scientifiche di cui fa parte.

Ha svolto estesa attività di docenza a corsi per specialisti in materia oncologica ed endourologica.

È socio di AURO.it (Associazione Urologi Italiani) dalla sua fondazione,  del cui comitato scientifico-educazionale ha fatto parte per due mandati.

PATOLOGIE PRINCIPALI

Ipertrofia prostatica benigna

Ipertrofia prostatica benigna

Cos’è la prostata?
Trattamento presso Urochirurgia:
Prenota un appuntamento

UROCHIRURGIA di Maurizio Simone

“Con UROCHIRURGIA intendo dar vita a qualcosa di più e di diverso rispetto ad una comune attività libero-professionale di tipo specialistico. Certamente un paziente che si rivolge specificamente ad un medico lo fa perché lo/la ritiene meritevole di fiducia professionale. Ma anche perché desidera –in caso di necessità- ricevere una presa in carico completa, comprensiva cioè di indicazioni e supporto che possano andare oltre semplici diagnosi e/o trattamento chirurgico.

In particolare, in ambito urologico, esistono diverse condizioni che richiedono una gestione integrata del caso: si pensi ai trattamenti endocavitari o chemioterapici per le neoplasie vescicali di vario stadio, oppure al monitoraggio della patologia litiasica, spesso a rischio di recidiva dopo chirurgia, la quale richiede specifiche indicazioni nutrizionali. E ancora, i pazienti sottoposti a derivazione urinaria dopo cistectomia, necessitanti un attento follow up sia sotto il profilo oncologico che metabolico.

Nel corso della mia attività ho sempre lavorato in ambito pubblico di urologia generale dell’adulto. Ciò nondimeno, gli interessi specifici che ho sviluppato riguardano le patologie oncologiche e l’endourologia. Negli ultimi trent’anni l’Urologia ha attraversato cambiamenti epocali, accogliendo ed incorporando nel proprio armamentario le più svariate opzioni: dalla litotrissia extracorporea (ESWL) alla laparoscopia, passando per la chirurgia endoscopica (endourologia) che costituisce oggi la gran parte delle procedure mediante le quali è possibile risolvere le più frequenti condizioni riscontrabili.

Ciò grazie al raffinamento delle tecnologie al servizio della medicina, le quali forniscono oggi mezzi non soltanto diagnostici ma anche terapeutici: nuovi approcci nelle tecniche bioptiche (imaging-assistite), strumenti endoscopici rigidi e flessibili (anche digitali), lasers evoluti, strumenti per chirurgia mininvasiva. Come detto, le terapie più efficaci sono sempre più spesso il risultato finale dell’integrazione di varie espressioni specialistiche, che riguardano non solo i trattamenti, chirurgici e non, ma anche la diagnostica (di immagine e anatomo-patologica). In Urologia oncologica questo riguarda vari aspetti: l’approccio e lo studio del caso in fase pre-diagnostica, la valutazione anatomo-patologica, nonché le terapie endocavitarie per i tumori della vescica.

Con UROCHIRURGIA intendo farmi garante della costruzione e della fruizione di un percorso per il paziente oncologico, anche laddove la gestione della patologia richieda il coinvolgimento di conoscenze e specificità diverse rispetto all’urologo. Infine, la costruzione di questo sito. “UROCHIRUGIA.COM” intende proporsi non solo come un utile strumento per i pazienti. Ambisce anche a realizzare un canale di collegamento con il Medico di Medicina Generale. Ciò potrà riguardare questioni specifiche che si desideri presentare alla mia attenzione, così come problematiche relative a singoli casi.”